ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE

Dal 1881 a servizio dei giovani

Scuola dell'Infanzia

Attività didattiche

dai 3 ai 5 anni
Clicca

Scuola Primaria

Attività didattiche

dai 6 ai 10 anni
Clicca

Scuola Secondaria di I Grado

Attività didattiche

dagli 11 ai 13 anni
Clicca

Attività Extrascolastiche pomeridiane:

Residenza Universitaria

Struttura educativa femminile privata e convenzionata ERSU

In Evidenza

Vedi il nostro ambiente educativo e vieni a iscriverti!

Giornata celebrativa per ricordare la nascita della repubblica Italiana con l’alzabandiera

Pronti a ripartire...

Emozioni e ricordi

Ritrovare emozioni forti si può anche con un incontro-rimpatriata all’Istituto Maria Ausiliatrice, a testimonianza del legame che ci lega ancora, a distanza di tanti anni,

Leggi Tutto »

Attività PON

Le attività laboratoriali di teatro, educazione motoria e competenza digitale per studenti della scuola Primaria e secondaria di Primo grado mirano a stimolare la creatività

Leggi Tutto »

La nostra

Comunità Religiosa

È nel 1864 che si allargano le frontiere educative del carisma di don Bosco, dal suo incontro con Maria Domenica Mazzarello, a Mornese. Qui l’esperienza carismatica e spirituale coinvolge anche le giovani. Insieme fondano nel 1872 l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, dedite ad un’opera educativa condotta con lo stesso spirito, ma interpretato al femminile dalla Santa di Mornese.

Il nostro

Oratorio

“Vicino o lontano io penso sempre a voi. Un solo è il mio desiderio; quello di vedervi felici nel tempo e nell’eternità.”

Queste parole di Don Bosco vogliono essere per noi una guida nel progetto di crescita dei ragazzi. Non si può nascondere il tesoro della Parola di Dio: è un Amore eterno che cresce nel momento in cui c’è la comunione tra di noi. Oratorio deve essere un luogo di incontro. Dall’incontro nasce la conoscenza e la scoperta dell’altro, nasce la capacità di riconoscere i propri limiti e affrontarli insieme ad altri. Oratorio deve essere come una casa dove tutti, dai bambini agli adulti, si possano sentire accettati e accolti. Nella nostra proposta non dobbiamo dimenticare le parole di Don Bosco: “Se vuoi farti buono, pratica queste tre cose e tutto andrà bene: allegria, studio, preghiera”. Che l’oratorio sia questo e che i nostri ragazzi siano i veri tesori eterni in grado di crescere sempre.

Associazioni

Exallieve

Coloro che hanno frequentato l’Istituto e ricevuto una preparazione per la vita secondo i principi del Sistema Preventivo di don Bosco.

Exallieve

Coloro che hanno frequentato l’Istituto e ricevuto una preparazione per la vita secondo i principi del Sistema Preventivo di don Bosco.
Visita la pagina Facebook

Salesiani Cooperatori

Associazione della Famiglia Salesiana inserita nella Chiesa locale. I Salesiani Cooperatori realizzano la propria missione in famiglia, nel matrimonio, nell’ambiente di vita e di lavoro.

Salesiani Cooperatori

Associazione della Famiglia Salesiana inserita nella Chiesa locale. I Salesiani Cooperatori realizzano la propria missione in famiglia, nel matrimonio, nell’ambiente di vita e di lavoro.

Adma

Associazione di Maria Ausiliatrice fondata da San Giovanni Bosco presso il Santuario di Maria Ausiliatrice in Torino il 18 aprile 1869. SCOPO: Diffondere la devozione a Maria Ausiliatrice.

Adma

Associazione di Maria Ausiliatrice fondata da San Giovanni Bosco presso il Santuario di Maria Ausiliatrice in Torino il 18 aprile 1869. SCOPO: Diffondere la devozione a Maria Ausiliatrice.
Visita Adma

PGS ETNA

Attività sportiva per guidare il ragazzo alla scoperta della propria identità, all’acquisizione della capacità critica relativamente alle valenze e disvalenze educative del fenomeno sportivo, al passaggio da semplice “fruitore” a “propositore” di un servizio, alla realizzazione di un costruttivo gioco di squadra in tutte le situazioni che lo consentono.

PGS ETNA

Attività sportiva per guidare il ragazzo alla scoperta della propria identità, all’acquisizione della capacità critica relativamente alle valenze e disvalenze educative del fenomeno sportivo, al passaggio da semplice “fruitore” a “propositore” di un servizio, alla realizzazione di un costruttivo gioco di squadra in tutte le situazioni che lo consentono.
Visita PGS

TGS

L’Associazione TGS (Turismo Giovanile Sociale) promuove esperienze turistico-culturali per scoprire e valorizzare ogni aspetto del territorio e sviluppare un atteggiamento di rispetto nei confronti dell’ambiente.

TGS

L’Associazione TGS (Turismo Giovanile Sociale) promuove esperienze turistico-culturali per scoprire e valorizzare ogni aspetto del territorio e sviluppare un atteggiamento di rispetto nei confronti dell’ambiente.

Servizio Civile Universale

Il servizio civile universale, in Italia, indica una tipologia di servizio civile che i cittadini possono prestare, in modo del tutto volontario, presso una serie di enti convenzionati con l'Ufficio nazionale per il servizio civile.

Servizio Civile Universale

Il servizio civile Universale, in Italia, indica una tipologia di servizio civile che i cittadini possono prestare, in modo del tutto volontario, presso una serie di enti convenzionati con l'Ufficio nazionale per il servizio civile.
Visita SCU

La certificazione

ICDL

La patente Europea del Computer per l’Uso del Computer, dal 2019 detta Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale  è il modo migliore per certificare le tue competenze in ambito informatico e tecnologico. La certificazione ti consente di usare le tecnologie in modo più consapevole e sicuro, utile anche per lo studio. Con ICDL non solo ottieni crediti formativi ma costruisci solide basi per il tuo futuro lavorativo, in italia e all’Estero.
La famiglia ECDL mette a disposizione moduli formativi adatti a tutte le necessità: per la vita quotidiana, per lo studio, il lavoro e i ruoli professionalmente avanzati.

 

Studia da noi il

Potenziamento di lingua inglese

I Corsi di lingua Inglese sono rivolti agli alunni della Scuola Primaria (V Classe) e Secondaria di I° grado. L’obiettivo è di sviluppare maggiori competenze comunicative nell’uso della lingua inglese attraverso varie attività. I Corsi saranno funzionali al superamento degli esami per la certificazione Cambridge per i diversi livelli: MOVERS, FLYERS, KET, PET. Ciascun livello si adatta alle necessità dello studente. INSEGNANTI James Davies, Deborah Rindone qualificati e specializzati nell’insegnamento della lingua inglese. DURATA Da Ottobre a Giugno dell’anno scolastico in corso. ORGANIZZAZIONE Lezioni dalle ore 15:00 alle 17:00 e dalle 15:15 alle 17:15, Martedì e Giovedì.
Per informazioni rivolgersi a Suor Maria Conti: 333 6503368.