“La Quaresima è un tempo favorevole per intensificare la vostra vita spirituale: la pratica del digiuno vi sia di aiuto, cari giovani, per acquisire padronanza su voi stessi”. Lo ha detto Papa Francesco ai giovani presenti all’Udienza Generale del Mercoledì delle Ceneri. Per i cristiani il tempo di quaresima rappresenta un’occasione di conversione attraverso il digiuno, la preghiera e i gesti di carità.
Anche per le Figlie di Maria Ausiliatrice di Via Caronda il tempo di quaresima si configura come un intenso periodo di offerta di ogni azione per la pace nel mondo. Si ripete anche oggi la strage degli innocenti, la persecuzione degli uomini e delle donne di buona volontà. Ma se la storia ha i suoi corsi e ricorsi storici – come diceva Vico – perché di essa non si ripetono i gesti di amabilità, di misericordia, di tenerezza che tanti uomini e donne hanno lasciato come orma indelebile nel tessuto sociale? Le suore del “Maria Ausiliatrice” credono che il digiuno materiale va accompagnato da qual digiuno che parte dal cuore della persona umana. E questi piccoli passi di digiuno lo offrono a ciascun lettore e lettrice per allargare il cerchio della pace:
Astieniti dal giudicare gli altri Scopri Cristo che vive in loro
Astieniti dal dire parole offensive Riempiti la bocca di frasi che sanano
Astieniti dalla scontentezza Riempi il cuore di gratitudine
Astieniti dalle arrabbiature Riempiti di pazienza
Astieniti dal pessimismo Riempiti di speranza cristiana
Astieniti dalle eccessive preoccupazioni Riempiti di confidenza in Dio
Astieniti dal lamentarti Riempiti di apprezzamento per le meraviglie della vita
Astieniti dallo stress Riempi la vita di preghiera
Astieniti dal risentimento Riempiti di perdono
Astieniti dalle arie Riempiti di compassione per gli altri
Astieniti dallo scoraggiamento Riempiti dell’entusiasmo della fede
Astieniti da ciò che ti separa da Gesù Riempiti di ciò che ti avvicina a Lui