Maria Ausiliatrice attrae sempre noi exallieve che ci ritroviamo all’Istituto per l’inaugurazione del nuovo anno sociale 2022-2023, anno particolarmente speciale per la commemorazione dei 120 anni di storia della Casa, animata da un legame nel tempo che indica forte appartenenza a questa realtà.
Ritrovarsi insieme è sempre motivo di grande gioia non solo per trascorrere momenti belli in compagnia, ma soprattutto per unirsi in un canto di lode al Signore per quanto si è costruito negli anni, grazie al contributo di tutti e all’impegno nell’ambito familiare, sociale ed ecclesiale.
Possiamo dire che la “pandemia” ci ha bloccato un po’, mantenendo però vive le relazioni attraverso i social, ma ora, tornati in presenza, vogliamo recuperare e, con creatività ed efficacia, curare gli incontri, le occasioni conviviali e di festa, le celebrazioni per rilanciare la freschezza del nostro essere nel mondo, all’ombra dei “giganti”, come la Beata Maddalena Morano, che continua ad accompagnarci qui, a Catania, nell’Istituto da Lei fondato e portato avanti con intuizione geniale, affidandosi alla Provvidenza.
È evidente che la realizzazione di questo grande sogno parte da Chieri e nel 1902 si radica a Catania, Via Caronda, 224, con l’attenzione preferenziale ai giovani, alle istanze del territorio, al primato dell’evangelizzazione.
Madre Morano ha dimostrato nel suo essere ed operare una carica innovativa, dedicando forze, anima e cuore a compiere quanto il Signore Le chiedeva a servizio degli altri con generosità, sollecitudine, intensità, senza fermarsi e con la giusta misura e una grandezza d’animo insospettata.
Ella, fuori dal suo paese d’origine, avrebbe potuto affrontare la situazione in Sicilia come “persona in viaggio”, diversa dagli usi a lei familiari, invece si fa “vicina”, con occhi aperti, cuore pronto ad aiutare, amore disinteressato.
Vogliamo seguire le sue orme e anche noi gustare il profumo della sua santità.
Exallieve/i Unione “Auxilium”