Mai come adesso è urgente ascoltare il “grido” della Madre Terra per limitarne i rischi e assumere uno stile di vita ecosostenibile.
I problemi che affliggono la Terra sono tanti, ma tutti, piccoli e grandi, possiamo contribuire a far fronte alle “crisi”, camminando verso nuovi orizzonti di rispetto dell’ambiente in cui viviamo.
Anche piccoli gesti, come ridurre l’uso della plastica, curare la differenziata e il risparmio energetico, limitare il consumo di acqua, evitare gli sprechi di alimenti, possono esprimere amore e impegno perché il nostro Pianeta sia migliore.
Siamo ancora in tempo?
Gandhi affermava: “Sii il cambiamento che vuoi vedere nel Mondo!”
Ciascuno di noi può cambiare abitudini, prendere a cuore la “cura della casa comune” di cui parla Papa Francesco nella Laudato si’, far sì che il “giardino ricevuto da Dio” continui a pulsare di vita.
Per attuare una riflessione su tali tematiche e la sensibilizzazione della Comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Via Caronda a Catania e degli alunni dell’Istituto viene allestita una mostra da parte dell’animatrice “Laudato Si’”, Sr Maria Lucia Siragusa FMA, che, nel dettaglio, presenta la visione che sta alla base del progetto “Tempo del creato”, in modo da camminare insieme e “rinnovare l’Oikos di Dio”.
Si tratta di prendere decisioni audaci insieme, perché “tutto è connesso”, e di ricreare una relazione armonica tra uomo e ambiente.
La proposta del Concorso “Economia, Ecologia, Ecosistema, Oikos”, a cui tutti possono partecipare, offre un’ulteriore opportunità per riflettere sull’ecologia integrale e l’importanza di una “tenda” come “casa per chi non ce l’ha”.
I dibattiti tra ragazzi e docenti aiuteranno gli studenti a trovare soluzioni condivise per formarsi una coscienza ecologica, diventare consumatori consapevoli e salvaguardare la Terra.
In conclusione, a fare davvero qualcosa, perché il futuro del nostro Pianeta dipenderà dalle scelte di oggi.
Catania, 21/09/2021