Istituto Maria Ausiliatrice: formare cuori, illuminare menti.
Per un futuro luminoso e pieno di valori!

Organigramma

Stile di partecipazione e strategia relazionale sono i due elementi che s’intrecciano nel coordinamento per la comunione a cui le Figlie di Maria Ausiliatrice intendono rispondere nella vita comunitaria apostolica e nella missione. L’organigramma, infatti, sia della comunità religiosa, come quelli specifici della comunità educante e delle associazioni e attività di tempo libero, è organizzato sulle indicazioni che propone il Progetto formativo delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Alla responsabile di comunità – recita il progetto – la nostra Regola di vita affida due compiti tra loro complementari: l’animazione ed il governo. La scelta della reciprocità e il passaggio da uno stile di relazione piramidale a un rapporto circolare non toglie valore al governo, ma richiede alcuni presupposti perché sia garantito un servizio di autorità che promuova la partecipazione. Tale stile di coordinamento richiede un servizio di autorità che promuove la partecipazione; agire in modo collegiale; richiede continuo discernimento alla luce della parola di Dio. Ed infine «l’animatrice col suo Consiglio sia in grado di suscitare la corresponsabilità e di promuovere la sussidiarietà, incoraggiando e favorendo quanto può essere realizzato da altre persone senza sostituirsi ad esse», sia religiose che laici o laiche.

Le Costituzioni delle FMA all’art. 68 attribuisce inoltre alla comunità religiosa la funzione animatrice della Comunità Educante nello spirito del Sistema Preventivo. Le Linee orientative della missione educativa delle FMA orientano e sollecitano verso il coinvolgimento e la partecipazione dei laici nel Nucleo Animatore, con la stessa funzione animatrice. Esso non ha funzione di governo, ma di animazione.

In una Comunità salesiana che educa e si educa il Nucleo Animatore si configura come un gruppo costituito da FMA, genitori, educatori/ci, giovani, che condividono il cammino di fede secondo la spiritualità del Sistema Preventivo e lo assumono come metodo educativo.

organigramma_scuola_istituto_maria_ausiliatrice_catania

Stile di coordinamento

Stile di partecipazione e strategia relazionale sono i due elementi che s’intrecciano nel coordinamento per la comunione a cui le Figlie di Maria Ausiliatrice intendono rispondere nella vita comunitaria apostolica e nella missione. L’organigramma, infatti, sia della comunità religiosa, come quelli specifici della comunità educante e delle associazioni e attività di tempo libero, è organizzato sulle indicazioni che propone il Progetto formativo delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Alla responsabile di comunità – recita il progetto – la nostra Regola di vita affida due compiti tra loro complementari: l’animazione ed il governo. La scelta della reciprocità e il passaggio da uno stile di relazione piramidale a un rapporto circolare non toglie valore al governo, ma richiede alcuni presupposti perché sia garantito un servizio di autorità che promuova la partecipazione. Tale stile di coordinamento richiede un servizio di autorità che promuove la partecipazione; agire in modo collegiale; richiede continuo discernimento alla luce della parola di Dio.

Ed infine «l’animatrice col suo Consiglio sia in grado di suscitare la corresponsabilità e di promuovere la sussidiarietà, incoraggiando e favorendo quanto può essere realizzato da altre persone senza sostituirsi ad esse», sia religiose che laici o laiche.


Nucleo Animatore

Le Costituzioni delle FMA all’art. 68 attribuisce inoltre alla comunità religiosa la funzione animatrice della Comunità Educante nello spirito del Sistema Preventivo. Le Linee orientative della missione educativa delle FMA orientano e sollecitano verso il coinvolgimento e la partecipazione dei laici nel Nucleo Animatore, con la stessa funzione animatrice. Esso non ha funzione di governo, ma di animazione.

In una Comunità salesiana che educa e si educa il Nucleo Animatore si configura come un gruppo costituito da FMA, genitori, educatori/ci, giovani, che condividono il cammino di fede secondo la spiritualità del Sistema Preventivo e lo assumono come metodo educativo.

Identità

Siamo una scuola salesiana paritaria che realizza la propria missione accompagnando i suoi alunni e alunne al successo scolastico e al benessere personale secondo il carisma di Don Bosco e di Madre Mazzarello. Il nostro stile educativo ci fa incontrare gli alunni e le alunne perché vivano a pieno la propria esistenza di maturazione e scoperta di sé e del mondo: lavoriamo perché scoprano sentimenti, risorse personali, competenze per costruire con gioia le fondamenta del loro domani, a partire dalle felicità di oggi.

scuola_elementare_paritaria_istituto_maria_ausiliatrice_catania_provincia
istituto_maria_ausiliatrice_cortile

Missione

Consapevoli dell’importanza dell’assistenza salesiana da educatori stiamo in mezzo ai bambini e ai ragazzi con una presenza attiva e amichevole, qualificata e propositiva. L’orientamento scolastico è gestito dal COSPES e aiuta gli alunni a trovare la propria strada e a fare scelte consapevoli per il futuro. Il COSPES collabora anche per la formazione dei genitori. La Scuola dell’Istituto Maria Ausiliatrice è in rete con tutte le scuole delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia attraverso il Ciofs-Scuola, associazione di promozione culturale che opera per il successo formativo di studenti e Docenti.

Istituto Maria Ausiliatrice: formare cuori, illuminare menti. Per un futuro luminoso e pieno di valori!

Asilo Nido, Scuola dell’infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

istituto_maria_ausiliatrice_contattiistituto_maria_ausiliatrice_contattiistituto_maria_ausiliatrice_contatti

Vieni a scoprire come la nostra scuola può fare la differenza nella vita dei tuoi figli!