Istituto Maria Ausiliatrice: formare cuori, illuminare menti.
Per un futuro luminoso e pieno di valori!

Orientamento

Nel servizio di istruzione,
di educazione e
di evangelizzazione

Orientamento

Nel servizio di istruzione, di educazione e di evangelizzazione

La necessità di attivare iniziative finalizzate all’orientamento degli studenti, di ogni ordine e grado, è emersa dalla consapevolezza che la riduzione della dispersione e degli insuccessi scolastici può essere ottenuta strutturando percorsi formativi fondati su diverse tipologie di orientamento scolastico, quali orientamento educativo, informazione e acquisizione di competenze specifiche. L’orientamento educativo si propone di insegnare ai ragazzi a scegliere, aiutandoli non solo a decidere che cosa fare dopo la Scuola Secondaria di I e II Grado, ma di abituarli ad essere attivi verso le altre situazioni di scelta.

Gli alunni, quindi, sono guidati ad analizzare tutti quei fattori che influenzano e condizionano i processi di apprendimento/orientamento: identità di sé, interazione con i coetanei, rapporto con il gruppo classe, motivazione allo studio, identificazione con i genitori, rivalità e competizioni con i fratelli o sorelle, interessi personali, stereotipi diffusi dai mass media e tanto altro.

La necessità di attivare iniziative finalizzate all’orientamento degli studenti, di ogni ordine e grado, è emersa dalla consapevolezza che la riduzione della dispersione e degli insuccessi scolastici può essere ottenuta strutturando percorsi formativi fondati su diverse tipologie di orientamento scolastico, quali orientamento educativo, informazione e acquisizione di competenze specifiche. L’orientamento educativo si propone di insegnare ai ragazzi a scegliere, aiutandoli non solo a decidere che cosa fare dopo la Scuola Secondaria di I e II Grado, ma di abituarli ad essere attivi verso le altre situazioni di scelta.

Gli alunni, quindi, sono guidati ad analizzare tutti quei fattori che influenzano e condizionano i processi di apprendimento/orientamento: identità di sé, interazione con i coetanei, rapporto con il gruppo classe, motivazione allo studio, identificazione con i genitori, rivalità e competizioni con i fratelli o sorelle, interessi personali, stereotipi diffusi dai mass media e tanto altro.

Secondo questa impostazione l’orientamento è inteso come modalità permanente coestensiva alla formazione integrale della personalità e consiste in una costante e globale azione educativa mirata alla valorizzazione di tutte le risorse e potenzialità dei ragazzi e alla loro promozione in vista di un concreto e adeguato inserimento nella vita sociale ed economica.

Pertanto la persona diventa capace di auto-orientarsi con gradualità. Mentre cresce e si sperimenta, infatti, fa esperienza e acquisisce nuove informazioni sul sé, sugli altri, sul mondo, che le permettono poco per volta di vedere la propria situazione in maniera sempre più chiara, di diventare capace di stabilire contatti e relazioni con gli altri e con il contesto sociale e istituzionale, di affrontare situazioni critiche governando se stessa e i fattori emotivi che potrebbero intralciare il suo cammino.

Secondo questa impostazione l’orientamento è inteso come modalità permanente coestensiva alla formazione integrale della personalità e consiste in una costante e globale azione educativa mirata alla valorizzazione di tutte le risorse e potenzialità dei ragazzi e alla loro promozione in vista di un concreto e adeguato inserimento nella vita sociale ed economica.

Pertanto la persona diventa capace di auto-orientarsi con gradualità. Mentre cresce e si sperimenta, infatti, fa esperienza e acquisisce nuove informazioni sul sé, sugli altri, sul mondo, che le permettono poco per volta di vedere la propria situazione in maniera sempre più chiara, di diventare capace di stabilire contatti e relazioni con gli altri e con il contesto sociale e istituzionale, di affrontare situazioni critiche governando se stessa e i fattori emotivi che potrebbero intralciare il suo cammino.

Identità

Siamo una scuola salesiana paritaria che realizza la propria missione accompagnando i suoi alunni e alunne al successo scolastico e al benessere personale secondo il carisma di Don Bosco e di Madre Mazzarello. Il nostro stile educativo ci fa incontrare gli alunni e le alunne perché vivano a pieno la propria esistenza di maturazione e scoperta di sé e del mondo: lavoriamo perché scoprano sentimenti, risorse personali, competenze per costruire con gioia le fondamenta del loro domani, a partire dalle felicità di oggi.

scuola_elementare_paritaria_istituto_maria_ausiliatrice_catania_provincia
istituto_maria_ausiliatrice_cortile

Missione

Consapevoli dell’importanza dell’assistenza salesiana da educatori stiamo in mezzo ai bambini e ai ragazzi con una presenza attiva e amichevole, qualificata e propositiva. L’orientamento scolastico è gestito dal COSPES e aiuta gli alunni a trovare la propria strada e a fare scelte consapevoli per il futuro. Il COSPES collabora anche per la formazione dei genitori. La Scuola dell’Istituto Maria Ausiliatrice è in rete con tutte le scuole delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia attraverso il Ciofs-Scuola, associazione di promozione culturale che opera per il successo formativo di studenti e Docenti.

Istituto Maria Ausiliatrice: formare cuori, illuminare menti. Per un futuro luminoso e pieno di valori!

Asilo Nido, Scuola dell’infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

istituto_maria_ausiliatrice_contattiistituto_maria_ausiliatrice_contattiistituto_maria_ausiliatrice_contatti

Vieni a scoprire come la nostra scuola può fare la differenza nella vita dei tuoi figli!